Blog

L’Importanza del Project Charter: Come crearne uno Efficace

Project Management / Teaching Methodology

L’Importanza del Project Charter: Come crearne uno Efficace

Il Project Charter rappresenta il fondamento di ogni progetto di successo. Questo documento, spesso sottovalutato, non solo sancisce l’avvio ufficiale di un’iniziativa, ma definisce le linee guida essenziali per garantirne l’allineamento strategico e il controllo durante l’intero ciclo di vita. In un contesto professionale dove il 37% dei progetti fallisce a causa di obiettivi non chiariti (fonte: PMI), la redazione di un Charter efficace diventa un imperativo.


Perché il Project Charter è Cruciale?

  1. Autorizzazione Formale del Progetto: Il Charter conferisce legittimità al progetto, designando il project manager e approvando l’allocazione delle risorse. Senza di esso, il progetto rischia di mancare di supporto istituzionale.
  2. Definizione di Obiettivi e Scope: Delinea gli obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Temporizzati) e fissa i confini del progetto, prevenendo lo scope creep.
    Esempio: Un progetto per lo sviluppo di un e-commerce avrà come obiettivo “Implementare una piattaforma funzionante entro 6 mesi, con integrazione di pagamenti online e gestione inventario, budget massimo €150.000”.
  3. Allineamento degli Stakeholder: Identifica i ruoli chiave e le aspettative, riducendo conflitti futuri.
  4. Base per la Pianificazione: Fornisce un riferimento per la creazione del piano di progetto, incluso risk management e allocazione delle attività.

Elementi Chiave di un Project Charter Efficace

Un Charter ben strutturato deve includere:

  1. Titolo e Descrizione del Progetto: Nome chiaro e sintesi dell’iniziativa.
  2. Sponsor e Project Manager: Nomi e ruoli ufficiali.
  3. Obiettivi SMART: Esempio: “Ridurre del 20% i tempi di consegna entro Q4 attraverso l’automazione dei processi logistici”.
  4. Scope (Inclusioni ed Esclusioni):
    • Incluso: Sviluppo software, formazione utenti.
    • Escluso: Manutenzione post-lancio oltre il primo anno.
  5. Stakeholder Primari: Clienti, team interni, fornitori.
  6. Budget e Timeline: Stime iniziali approvate.
  7. Rischi e Assunzioni: Esempio: “Assunzione: disponibilità del reparto IT per test mensili. Rischio: ritardi nell’approvvigionamento hardware”.
  8. Approvazioni: Firme di sponsor e PM.

Come Creare un Project Charter in 5 Fasi

  1. Raccogliere Informazioni: Collaborare con lo sponsor e gli stakeholder per definire bisogni e vincoli.
    Esempio: Workshop con il marketing per identificare KPI di un progetto di rebranding.
  2. Draft Iniziale: Strutturare gli elementi chiave, evitando tecnicismi. Usare template standard (es. PMI o PRINCE2).
  3. Revisione con gli Stakeholder: Presentare il draft per validare obiettivi e scope.
  4. Integrare Feedback: Modificare il documento per riflettere accordi raggiunti.
  5. Approvazione Finale: Ottenere firme formali per avviare il progetto.

Case Study: Implementazione di un Sistema ERP in un’Azienda Manifatturiera

Contesto: Un’azienda manifatturiera italiana con 500 dipendenti decide di modernizzare i processi con un ERP. Senza un Charter, il progetto rischiava di fallire a causa di richieste divergenti tra reparti.

Azioni Intraprese:

  • Il PM ha redatto un Charter includendo:
    • Obiettivo: “Implementare SAP entro 12 mesi, con formazione per tutti i dipendenti”.
    • Scope: Esclusa l’integrazione con sistemi legacy obsoleti.
    • Rischi: Resistenza al cambiamento; mitigato con un piano di comunicazione.
  • Approvato dal CFO e dal CIO, il Charter ha guidato la pianificazione, evitando richieste estemporanee (es. richiesta del reparto vendite di aggiungere funzioni CRM non previste).

Risultato: Il progetto è stato completato in 11 mesi, con un 15% di risparmio sul budget grazie a una chiara definizione delle priorità.


Il Project Charter non è un mero documento burocratico, ma uno strumento strategico che trasforma visioni in azioni concrete. Investire tempo nella sua redazione significa prevenire costosi fraintendimenti e garantire che ogni stakeholder condivida la stessa direzione. Che si tratti di lanciare un prodotto o digitalizzare un’azienda, un Charter efficace è il primo passo verso il successo.