Blog

Il Modello di Dreyfus: Dall’apprendista all’esperto nella crescita delle competenze

Coaching / Lifestyle / Project Management

Il Modello di Dreyfus: Dall’apprendista all’esperto nella crescita delle competenze

Nel mondo del Project Management, della leadership e della formazione professionale, è essenziale comprendere come le persone acquisiscono competenze e migliorano nel tempo. Il Modello di Dreyfus offre un quadro chiaro su come gli individui progrediscono da principianti a esperti attraverso diverse fasi di apprendimento. Questo modello è applicabile a molte discipline, dall’educazione alla gestione dei progetti, fino alla leadership e alla presa di decisioni.

In questo articolo, esploreremo le quattro dimensioni principali del modello: Recollection, Recognition, Decision e Awareness, analizzando come si traducono in pratica e come possono essere utilizzate per migliorare la formazione e lo sviluppo delle competenze.


Il Modello di Dreyfus: Le Quattro Dimensioni della competenza

Il modello di Dreyfus suddivide il percorso di apprendimento in cinque livelli (Principiante, Principiante Avanzato, Competente, Proficiente, Esperto). Tuttavia, un altro modo per interpretarlo è attraverso le quattro dimensioni fondamentali mostrate nel diagramma:

Recollection (Ricordo)

  • Gli apprendisti si basano su regole fisse e procedure per svolgere un compito.
  • Possono ricordare le informazioni in modo situazionale o non situazionale:
    • Non-situational: Ricordano le informazioni in modo astratto, senza contesto.
    • Situational: Ricordano le informazioni in base a esperienze specifiche.
      Esempio: Un neolaureato in Project Management che ha studiato le fasi di un progetto ma non sa ancora applicarle correttamente a casi reali.

Recognition (Riconoscimento)

  • A questo livello, gli individui iniziano a riconoscere modelli e schemi nelle situazioni pratiche.
  • Possono analizzare le informazioni in modo decomposto olistico:
    • Decomposed: Scompongono il problema in parti, analizzandole separatamente.
    • Holistic: Iniziano a vedere il quadro generale, ma con alcune incertezze.
      Esempio: Un project manager junior che inizia a riconoscere i segnali di ritardo in un progetto ma fatica ancora a risolverli in modo efficace.

Decision (Decisione)

  • A questo livello, la presa di decisione diventa più strategica e autonoma.
  • Le decisioni possono essere prese in modo analitico o intuitivo:
    • Analytical: Il professionista utilizza metodi strutturati e analizza dati prima di decidere.
    • Intuitive: Con esperienza, le decisioni diventano più rapide e istintive.
      Esempio: Un project manager esperto che riesce a prevedere problemi prima che si verifichino e prendere decisioni rapide basate sull’intuizione.

Awareness (Consapevolezza)

  • L’esperto sviluppa una profonda consapevolezza situazionale, diventando capace di adattarsi e innovare.
  • Può gestire il proprio apprendimento in due modi:
    • Monitoring: Controlla consapevolmente le proprie azioni e corregge errori.
    • Absorbed: Agisce in modo naturale senza dover riflettere su ogni scelta.
      Esempio: Un leader di progetto con anni di esperienza che guida il team senza doverci pensare troppo, adattandosi dinamicamente ai cambiamenti.

Applicazione del Modello di Dreyfus nel Project Management

Il Modello di Dreyfus è estremamente utile per valutare la crescita professionale di un team e definire strategie di formazione efficaci. Alcuni modi in cui può essere applicato includono:

  • Sviluppo delle competenze → Identificare il livello di esperienza di ciascun membro del team per personalizzare la formazione.
  • Assegnazione dei ruoli → Assicurarsi che le persone giuste lavorino sui compiti più adatti alla loro esperienza.
  • Mentorship e coaching → Utilizzare esperti per guidare i meno esperti attraverso le varie fasi del modello.
  • Miglioramento della leadership → Aiutare i manager a riconoscere il proprio livello di sviluppo e a migliorare le loro capacità decisionali.

Il Modello di Dreyfus è una guida preziosa per comprendere come le persone apprendono e migliorano nel tempo. Applicarlo nel Project Management, nella formazione aziendale e nella leadership può favorire una crescita professionale più efficace e strutturata.

Vuoi migliorare le tue competenze e salire di livello? Identifica il tuo attuale stadio di apprendimento e pianifica il tuo sviluppo professionale con strategie mirate!

Scopri il Modello di Dreyfus e il suo ruolo nell’apprendimento e nella crescita professionale. Dall’apprendista all’esperto, un percorso essenziale per migliorare le competenze nel Project Management e nella leadership.


Project Management!

Scopri strategie efficaci per gestire team, progetti e scadenze.

📩 Iscriviti ora e accedi a risorse premium!
Your infomation will never be shared with any third party